COME SCEGLIERE UN FOTOGRAFO DI MATRIMONIO SENZA SBAGLIARE
09 apr 2019

 Scegliere un fotografo di matrimonio è molto più complicato di quello che possa sembrare: per una scelta ponderata infatti, non bastano i consigli degli amici e dei parenti, ma è fondamentale informarsi accuratamente per evitare di affidare al professionista sbagliato, un servizio così importante come quello del tuo matrimonio.

Ecco 15 consigli per scegliere il fotografo del vostro matrimonio

1.Non cercate solo il prezzo più basso


Il prezzo è importante ma non deve essere il solo parametro di valutazione. La soddisfazione di aver scelto il fotografo con il miglior prezzo per un servizio fotografico di matrimonio non sempre è sinonimo di buon risultato. Non state acquistando un prodotto online che può essere facilmente restituito in caso di mancata soddisfazione: le foto del vostro matrimonio non solo non possono essere ripetute, ma rappresentano l’unica forma di testimonianza del vostro giorno più bello.
Ricordate che si tratta di ricordi indelebili per tutta la vostra vita.

2. Guardate attentamente le gallerie on line


Grazie all’utilizzo di internet è possibile visionare attentamente le gallerie online dei fotografi della zona e non. Questo vi permette di farvi un’idea sullo stile del fotografo che state valutando. Vi consiglio pertanto di guardare servizi completi, che vanno dai preparativi fino alla torta, poiché dai singoli scatti non è possibile comprendere l’approccio del professionista nelle varie fasi della giornata. Questo sarà molto utile per scegliere il fotografo del vostro matrimonio

3. Conosci il fotografo prima del matrimonio


Visitare il fotografo di matrimonio in studio prima del grande giorno è un passaggio molto importante – se non il più – per instaurare con lui un certo tipo di empatia: non bastano delle belle foto per scegliere il fotografo giusto, poiché lo scatto non è mai fine a sé stesso bensì è il risultato finale di una serie di emozioni vissute da ambo le parti. Dalla vostra scelta viene stabilito a chi affidare il reportage di uno dei giorni più belli della vostra vita: fiducia, empatia e capacità di mettervi a proprio agio davanti a una sconosciuta macchina fotografica.  E’ una persona che state scegliendo,
non un prodotto.

4. Informati sul tempo che resterà a disposizione


Il servizio fotografico deve raccontare tutta la vostra giornata, dai preparativi fino al taglio della torta, e per poterlo fare è indispensabile che il fotografo riesca a seguirvi dalla prima emozione – che sia una lacrima o un sorriso -fino alla fine della vostra festa. Reputo importante specificare che non usufruire della presenza del fotografo tutto il giorno, deve essere una vostra scelta e non del professionista stesso.
Rinunciare alle foto del ricevimento e della festa è una scelta della quale dovete essere ben consapevoli,
prima di deciderlo, (magari solo per risparmiare qualcosa),
valutate bene.
Consiglio fotografo tutto il giorno a disposizione

5 .Reportage o foto in posa?

Questo è il grande dilemma degli ultimi anni. Fino a qualche anno fa, non esisteva alcun Reportage e le emozioni vissute durante la giornata non potevano essere raccontante attraverso il mondo della fotografia : gli scatti in posa infatti, rendevano tutto meno spontaneo, emozionante e senza alcuna forma di “romanzo”.  Oggi le esigenze degli sposi sono cambiate:

– nessuna attesa infinita da parte degli invitati nei confronti degli sposi

– nessuna ricerca di location o set particolari – magari a chilometri di distanza (solo in alcune regioni d’Italia è ancora radicato questo approccio fotografico) -.

Il mio consiglio al riguardo? Evitare fotografi “estremi” e scegliere professionisti più versatili, preparati sia per il reportage che per la posa, poiché il servizio fotografico ideale è dato dall’insieme delle due cose. Alcune foto in posa, poiché comunque un buon professionista è in grado di cogliere la spontaneità e altrettante rubate alla vostra incredibile giornata.. Uno stile non deve necessariamente escludere l’altro.

6. Qualità non quantità


Per scegliere un fotografo di matrimonio non fidatevi delle promesse dei 1000 scatti. Quantità e qualità non sempre vanno di pari passo: un servizio fotografico non si misura nella quantità di foto che ti vengono consegnate, ma soltanto nella qualità. Una foto, per giustificare la spesa di un professionista, deve stupire, emozionare, e NESSUN fotografo può garantire lo stesso stupore ed emozione in tutti gli scatti. Se vi assicura 1000 foto bellissime … scappate a gambe levate! Assicuratevi che la selezione proposta sia un numero ragionevole di foto, ma sopratutto che siano di qualità. Un libro non lo scegli in base alle pagine che ha, ma per la storia che racconta.

7.La scelta delle foto per l’album


Chi deve scegliere le foto da mettere nell’album? La scelta delle foto è un passaggio estremamente delicato. Se avete scelto un fotografo è perché avete riconosciuto in lui una persona di fiducia in grado di compiere il proprio mestiere: affidatevi e rispettate il suo lavoro poiché è dalla sua competenza ed esperienza che prendono vita le immagini migliori da proporvi.
Scegliere fotografo che con sicurezza propone il lavoro finito

8.Quanto tempo prima devo prenotare un fotografo


Dipende molto dalla data del vostro matrimonio: in alta stagione (Aprile/Ottobre), è consigliabile farlo 6 mesi prima, in bassa stagione (Novembre/Marzo), potete fare con più calma a meno che non desideriate un professionista specifico poiché in quel caso è consigliabile fissare la data quanto prima anche con un anno di anticipo se necessario.

9.Scegliere un fotografo lontano dalla città in cui sposate


Non esistono controindicazioni in merito. I Consigli per scegliere il fotografo di matrimonio “perfetto per voi” non sono certo in base alla sede del suo studio. Tenete presente, che in base alla distanza, dovete rimborsare le spese del viaggio e in alcuni casi anche quelle del suo pernottamento e di quello del suo assistente se previsto.
Valutato questo liberi nella scelta del fotografo che volete.

10. Uno o due fotografi a disposizione?

In alcuni casi vengono proposti due professionisti: uno principale e un secondo come assistente. Nel caso serva di dover fotografare anche i preparativi dello sposo, magari in un altra città rispetto alla sposa, è indispensabile quest’ultima figura. Con due fotografi inoltre è ancor più facile raccontare la stessa giornata da due punti di vista diversi. La differenza di prezzo di solito è il 15/20% in più del preventivo iniziale.. Nel caso di preparativi/ cerimonia/ricevimento in un unica location si può evitare, in tutti gli altri casi è consigliato il secondo fotografo.

11. Posso scegliere un bravo fotografo anche se non è specializzato in matrimoni?


E’ un po’ come dire : posso andare da un ortopedico per farmi controllare il cuore? Sono entrambi due dottori, ma in rami diversi, in questo caso sono entrambi professionisti con specializzazioni diverse. Soltanto l’esperienza “sul campo” rende un professionista preparato e affidabile per fotografare un matrimonio:  ogni cerimonia/festa ha mille variabili e sfaccettature diverse nel corso della stessa giornata. – qualità della luce – carattere degli sposi – bellezza location – quantità di parenti che vogliono scattare una foto con il telefonino 🙂 potrei continuare ancora…. Un fotografo di matrimonio deve essere preparato tecnicamente e psicologicamente, a far fronte a qualunque situazione. Un bravissimo fotografo sportivo, tanto per fare un esempio, è abituato a gestire altre problematiche che non hanno niente a che fare con parenti o empatie con gli sposi.Consiglio fotografo specializzato in matrimoni

12. I tempi di consegna di un servizio fotografico


I tempi di consegna variano da un fotografo di matrimonio a. Dipende molto dalla capacità organizzativa del fotografo e dalla sua mole di lavoro. E’ importante quindi esserne a conoscenza al momento della prenotazione. Se preferite un determinato fotografo ,immagino che siate anche disposti ad aspettare il tempo necessario. Ricordate che la curiosità di vedere le foto e il desiderio di possederle aumenta in maniera proporzionale alla durata dell’attesa. A chi vi chiederà quando siano pronte le vostre foto rispondetegli pure che non c’è alcuna urgenza per ritirare un capolavoro :-). Può sembrare una considerazione superficiale, ma è statisticamente provato che il tempo d’attesa per la consegna delle foto è una discriminante importante, per la scelta di un fotografo piuttosto che un altro. ( qualità simile)

13.Devo stampare le foto o basta averle sul computer?


I giovani di oggi (ma anche i meno giovani), sono una generazione che amo definire senza memoria. Questo è un dato di fatto non è soltanto una mia valutazione. La visualizzazione sul telefonino e la condivisone sui vari social è per molti più che sufficiente, ma il problema è ciò che avverrà  tra qualche anno: i sistemi di archiviazione cambieranno, come è già successo a Floppy disk, Cassette VHS, Dvd ( sui nuovi computer non ci sono più i lettori) e tutti i migliaia di file saranno inutilizzabili. Le foto di un matrimonio devono essere assolutamente stampate poiché non possono né ora né mai correre questo rischio! Nel metodo e quantità che preferite ma stampatele poiché è l’unico modo per rendere eterni i vostri ricordi.

14. E’ importante sapere quale attrezzatura usa il fotografo?


Può capitare di leggere nelle varie F.A.Q dei siti dei fotografi o su qualche portale per l’organizzazione di matrimoni, la seguente domanda: che attrezzatura usi? NON HA NESSUNA IMPORTANZA!! Se avete già visto le foto di un determinato fotografo, vi è piaciuto lo stile e soprattutto è stato in grado di emozionarvi non credo sia importante sapere se utilizza una Fuji piuttosto che una Nikon, piuttosto che qualunque altra marca… Preoccupatevi di conoscere il suo cuore e la sua sensibilità, (vedi il punto 3), poiché vi garantisco che è l’unica cosa che conta. Per usare una frase di uno dei più grandi fotografi del passato: E’ un illusione che le foto si facciano con la macchina… si fanno con gli occhi con il cuore, con la testa…
“Henri Cartier Bresson”

15. Consigli per scegliere il fotografo di matrimonio giusto


Se siete arrivati fino qui, vuol dire che avete letto con piacere tutto quello che ho scritto.. Riassumendo : seguite il vostro cuore e le sensazioni che provate. Non preoccupatevi se siete indecisi nella scelta, e se i consigli dei vari parenti amici vi hanno creato una terribile confusione in testa poiché è del tutto normale. Non potete pretendere di essere competenti in ogni settore che riguarda l’organizzazione del vostro matrimonio, ma potete però comprendere il feeling che vi lega a un professionista e le emozioni che questa persona è in grado di regalare attraverso i suoi scatti. 


    Richiedi un preventivo senza impegno


    Ho letto l'informativa sulla privacy ed autorizzo l'uso dei miei dati personali.

    Tutti gli Articoli

    Articoli Correlati

    Fotografo di Matrimonio
    03 mar 2019

    Il giorno del vostro matrimonio  deve essere indimenticabile. E’ un diritto di ogni coppia d’innamorati. Un insieme  di emozioni, di felicità traboccante, [...]

    Leggi Tutto
    Costo del servizio fotografico di Matrimonio
    17 mar 2016

    Costo del servizio fotografico di matrimonio Il fotografo di matrimonio è spesso una scelta difficile per le coppie che si [...]

    Leggi Tutto
    Il mio nuovo Sito
    26 gen 2016

    Il  mio nuovo Sito Eccolo qua, rivisto e corretto: il mio nuovo sito. Non è ancora finito a dire il [...]

    Leggi Tutto